Viale Sabotino 19/2 20135 Milano
tel. 02 677341 cell. 335 5273236
IL BOARD
Il Dott. Matteo Bevilacqua, in pensione dal 2005, è Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio,
Cardiologia, Medicina Interna e Radiologia Diagnostica.
E’ stato fondatore (1991) e fino al 2005 Direttore della Struttura Complessa di Fisiopatologia Respiratoria
dell’Azienda Ospedale-Università di Padova con quindici posti letti anche di terapia subintensiva
respiratoria. Dal 2019 è Direttore Scientifico della Pharmaceutica San Marco
Dal 1972 al 2005, Docente e poi Professore a Contratto di Fisiopatologia Respiratoria in Scuole di
Specializzazione (Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Geriatria) presso l’Università di Padova.
Angelo Ciavarella, nato San Marco in Lamis (FG) il 6 maggio 1939.
Sette anni in servizio al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Milano.
Sette anni Manager Legal and Tax Operations nella General Electric Information Systems Italia Spa.
Dal 1974 Avvocato e Commercialista Revisore Legale dei Conti, Giurista d’Impresa specializzato in Diritto e Contenzioso Tributario.
Un programma decennale di erogazione di borse di studio, per il centenario della nascita dei suoi genitori Luigi Ciavarella e Rosa Palatella, a favore degli studenti meritevoli dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Pietro Giannone di San Marco in Lamis – dove aveva conseguito nel 1958 la Maturità Classica – lo ha accreditato nella sua città natale come persona pronta a sostenere il talento di persone che volessero mettersi in gioco.
Quando nel 2019 il Dottor Matteo Bevilacqua gli ha presentato il suo Progetto di Ricerca e Sperimentazione nel campo delle malattie neurodegenerative, è stato pronto a sostenerlo
finanziariamente e a livello dirigenziale. E’ nata così la Pharmaceutica San Marco S.r.l., una Start-up innovativa che prima attraverso la sperimentazione in vivo sugli animali presso l’Università di Foggia e poi sui malati di Alzheimer presso il Presidio Territoriale di Assistenza di San Marco in Lamis ha messo a punto un composto Nutraceutico efficace per la prevenzione e la cura delle malattie neurodegenerative, denominato GeNeurofil o RiGeNeurofil (Marchi Registrati)
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 6 marzo 2004 ha concesso il Brevetto che è ora in corso di registrazione in tutta Europa, CH, UK, Giappone, USA e Canada.
Inoltre, collabora con la struttura la Dott.ssa Carmen Ritrovato, laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari, specializzata in Geriatria - Università del Sacro Cuore di Roma